Skip to main content

Esplorare la gestione dei prodotti

Obiettivi di apprendimento

Al completamento di questa unità, sarai in grado di:

  • Descrivere perché le abitudini relative alla gestione dei prodotti sono importanti.
  • Comprendere qual è l'impatto della pianificazione dei rilasci di Salesforce sugli amministratori.
  • Creare un piano per preparare l'organizzazione a implementare nuova tecnologia Salesforce.

Che cos'è la gestione dei prodotti?

La gestione dei prodotti Salesforce consiste nel gestire Salesforce come un prodotto di valore all'interno della singola organizzazione. Non si tratta solo di gestire il sistema, ma piuttosto di accertarsi che Salesforce porti massimo valore e ritorno sull'investimento (ROI) nell'azienda. Perché ciò avvenga occorre un approccio multiforme che comprende la pianificazione strategica, una profonda conoscenza dei bisogni dell'azienda, la progettazione di soluzioni, la capacità di essere sempre in linea con gli aggiornamenti di Salesforce, l'implementazione della governance e il miglioramento continuo dell'implementazione Salesforce.

In quanto amministratore Salesforce, il tuo ruolo è quello di gestire Salesforce come un prodotto all'interno delle organizzazioni, assicurandoti che porti massimo valore e ROI. Di seguito sono descritte più in dettaglio le tue responsabilità di gestione dei prodotti:

Pianificazione strategica e vision: definisci quali sono gli obiettivi aziendali da raggiungere con Salesforce e pianifica strategicamente il ciclo di vita del prodotto. Comunica la tua vision agli stakeholder e assicurati che tutti comprendano la finalità del prodotto e come si allinea agli obiettivi dell'organizzazione.

Comprendere i bisogni e i requisiti dell'azienda: diventa il tramite tra l'azienda e Salesforce e traduci i requisiti aziendali in soluzioni Salesforce efficaci. Raccogli informazioni dagli stakeholder, analizza i loro bisogni e decidi qual è l'approccio migliore per soddisfare quelle esigenze in Salesforce.

Progettazione e implementazione della soluzione: progetta e implementa soluzioni che rispondano ai requisiti aziendali basandoti sulla conoscenza approfondita che hai dei prodotti, delle funzioni e delle best practice di Salesforce. Prendi decisioni informate sull'uso di funzionalità standard invece che personalizzate, tenendo conto della scalabilità, della facilità di manutenzione e dell'esperienza utente.

Roadmap del prodotto e adozione delle funzioni: resta al passo con le ultime versioni di Salesforce e la roadmap del prodotto, per capire come le nuove funzioni e gli aggiornamenti possono essere utili per l'organizzazione. Collabora con gli stakeholder per valutare, decidere le priorità e implementare gli aggiornamenti pertinenti, per far sì che l'organizzazione sfrutti tutto il potenziale di Salesforce.

Governance e best practice: stabilisci e applica strategie di governance per gestire Salesforce in modo efficace. Definisci gli standard di progettazione, i processi di distribuzione e i controlli degli accessi utente per garantire coerenza, mantenere l'integrità dei dati e ottimizzare le prestazioni del sistema. A seconda delle dimensioni e della complessità dell'organizzazione puoi anche creare un Center of Excellence (CoE) che coinvolga gli stakeholder principali per promuovere la collaborazione e il processo decisionale.

Miglioramento continuo e ottimizzazione: ricerca costantemente dei modi per migliorare e ottimizzare l'implementazione di Salesforce. Raccogli feedback dagli utenti, analizza i dati di utilizzo del sistema e identifica le aree di miglioramento. Affronta i problemi in modo proattivo, implementa miglioramenti nei processi e consiglia soluzioni che migliorino efficienza e soddisfazione utente.

Adempiendo a queste responsabilità di gestione del prodotto, puoi fare in modo che Salesforce rimanga un asset in grado di supportare gli obiettivi aziendali e trainare il successo dell'organizzazione. In qualità di amministratore, il tuo ruolo è di sostenere il prodotto, massimizzare il potenziale di Salesforce e fare in modo che la tua organizzazione sia capace di adattarsi per crescere in un panorama tecnologico in continua evoluzione.

Stabilire e gestire la governance

Un framework per la governance, a volte definito anche centro di eccellenza, è fondamentale per guidare la trasformazione digitale e assicurare l'impegno a livello aziendale verso l'innovazione, l'ottimizzazione delle risorse e la conformità. Nella realizzazione di questo framework, che si concentra sulle persone, sui processi e sulla tecnologia per raggiungere obiettivi specifici, come il miglioramento dell'esperienza del cliente, gli amministratori hanno un ruolo enorme.

Nell'ambito del framework di governance, puoi:

  • Farti portavoce della necessità di aggiornamenti di sistema e delle esigenze degli utenti.
  • Allineare la tecnologia Salesforce agli obiettivi aziendali.
  • Offrire competenza su sicurezza e debito tecnico.
  • Promuovere il cambiamento e la formazione per aumentare l'adozione da parte degli utenti.
  • Aumentare l'innovazione.

Anche se la tua istanza di Salesforce non contempla alcuno sviluppo personalizzato, definire un processo DevOps per testare e documentare i cambiamenti è utile per gestire i rilasci e fornire informazioni per le prassi di governance.

Ricevere indicazioni da Org Check

In qualità di amministratore Salesforce, hai la responsabilità della gestione della tua istanza di Salesforce per tutto il suo ciclo di vita, dall'implementazione e la supervisione dei nuovi rilasci fino alla gestione delle esigenze di ottimizzazione.

Org Check è un prodotto gratuito di Salesforce Labs progettato per aiutarti a identificare le aree della tua istanza che puoi perfezionare per l'organizzazione e gli utenti. Puoi eseguire Org Check dall'App Launcher (Programma di avvio app) per esaminare le aree in cui puoi apportare miglioramenti e analizzare il tuo debito tecnico. Ciascun consiglio sintetico contiene un punteggio e note per l'apporto di miglioramenti.

Gestire i rilasci e gli aggiornamenti critici di Salesforce

In qualità di amministratore Salesforce, il tuo ruolo di gestione dei rilasci Salesforce e degli aggiornamenti critici è cruciale per garantire che l'organizzazione possa trarre vantaggio dalle nuove funzionalità e potenziamenti, riducendo al minimo le potenziali interruzioni. Salesforce rilascia aggiornamenti periodici che consentono di migliorare le prestazioni, la sicurezza, la logica e la fruibilità dell'organizzazione Salesforce, ma che potrebbero avere impatto sulle personalizzazioni esistenti. Quando questi aggiornamenti diventano disponibili, Salesforce li visualizza nel nodo Release Updates (Aggiornamenti rilascio) in Setup (Imposta).

Per non perdere nessun rilascio di aggiornamento che riguarda la tua istanza di Salesforce, segui la pianificazione di rilascio di Salesforce, leggi le note di rilascio, individua l'impatto potenziale sulla tua istanza di Salesforce e prova gli aggiornamenti in un ambiente sandbox.

Per capire meglio le priorità, apri Release Updates (Aggiornamenti rilascio) in Setup (Imposta). Qui puoi vedere quali sono gli aggiornamenti critici che possono essere abilitati automaticamente o applicati, suddivisi in queste categorie:

  • Needs Action (Azione necessaria): l'aggiornamento non ha raggiunto la data Complete Steps By (Completa fasi entro) e le fasi non sono completate.
  • Due Soon (Scadenza vicina): la data Complete Steps By (Completa fasi entro) si sta avvicinando.
  • Overdue (Scaduto): l'aggiornamento ha superato la data Complete Steps By (Completa fasi entro) e le fasi non sono completate.
  • Archived (Archiviato): aggiornamento completato.

Per avere informazioni sugli aggiornamenti, fai clic su View Details (Visualizza dettagli). Per eseguire un'operazione, fai clic su Get Started (Per iniziare). Potrai accedere per eseguire un test di prova e capire meglio l'impatto dei cambiamenti con una guida dettagliata.

Seguendo queste strategie puoi gestire efficacemente i rilasci di Salesforce e gli aggiornamenti critici e fare in modo che l'organizzazione sia sempre aggiornata agli ultimi avanzamenti della piattaforma, mantenendo al contempo un ambiente stabile e protetto. Ricorda: pianificazione proattiva, test approfonditi e comunicazione chiara sono gli elementi chiave per gestire al meglio i nuovi rilasci.

Implementare nuovi prodotti Salesforce

Agentforce

La gestione dei prodotti non riguarda solo la supervisione dell'istanza di Salesforce esistente, ma anche la gestione di nuovi prodotti o applicazioni Salesforce installati da AppExchange. Via via che Salesforce aggiunge nuova tecnologia come Agentforce, hai la responsabilità di studiare la tecnologia, metterti a tavolino con gli stakeholder per discutere dei casi d'uso nell'organizzazione, quindi lanciarla e implementarla per utenti e clienti.

Come per qualsiasi nuovo rilascio di Salesforce, è bene consultarsi con l'IT e con gli stakeholder per raccogliere prospettive diverse, assicurare la buona riuscita dell'implementazione e ottenere il consenso. Se nell'organizzazione è stato istituito un comitato per la governance, è il punto migliore da dove cominciare. Questo scambio reciproco è utile per aumentare i tassi di adozione quando la tecnologia diventa disponibile per gli utenti. Agentforce (o qualsiasi prodotto IA) può intimidire gli stakeholder che non hanno familiarità con la tecnologia. Un ottimo modo per assicurarsi il loro sostegno è dimostrare la funzionalità di Agentforce, per preparare il terreno a un dibattito costruttivo su come la tecnologia può essere applicata nell'organizzazione per far risparmiare tempo agli utenti.

Presenta una breve demo che colga i punti di forza di Agentforce come punto di partenza per il brainstorming. Non perdere tempo prezioso per creare una demo specifica per il settore o l'organizzazione da presentare agli stakeholder: concentrati invece nel mostrare come funziona la tecnologia e offri una demo più generale delle funzioni, per poi ragionare sui modi in cui potranno influire sui casi d'uso specifici dell'azienda. In questo modo si potrà giungere a conclusioni concrete che serviranno a creare il primo agente dell'azienda, sulla base della mission e delle priorità specifiche. Inoltre, i tuoi stakeholder avranno qualcosa di cui essere entusiasti. Potranno essere i tuoi sostenitori quando lancerai Agentforce favorendo l'adozione da parte degli utenti.

Usare AppExchange

AppExchange è un marketplace online di applicazioni e partner di tecnologia approvati da Salesforce a tua disposizione. AppExchange migliora la tua capacità di personalizzare, estendere e ottimizzare Salesforce per l'organizzazione con soluzioni già pronte che, tra l'altro, aiutano anche a risparmiare tempo prezioso.

Dal momento che è il marketplace di fiducia di Salesforce, AppExchange è una risorsa da controllare regolarmente. Consultala spesso per vedere cosa è disponibile per il tuo settore, trova idee su come puoi ottimizzare il tuo lavoro con asset come Modelli di flusso e componenti Lightning e aumenta l'adozione e il coinvolgimento da parte degli utenti. AppExchange fornisce anche recensioni affidabili, così gli amministratori possono affidarsi alle valutazioni dei colleghi per selezionare le soluzioni più efficaci.

Con AppExchange puoi diventare un elemento strategico nell'organizzazione e fornire soluzioni efficaci, mantenendo al contempo agilità ed efficienza.

Risorse

Competenze per la carriera nel Product Management

Gestione dei rilasci

Governance

DevOps Center

Condividi il tuo feedback su Trailhead dalla Guida di Salesforce.

Conoscere la tua esperienza su Trailhead è importante per noi. Ora puoi accedere al modulo per l'invio di feedback in qualsiasi momento dal sito della Guida di Salesforce.

Scopri di più Continua a condividere il tuo feedback