Skip to main content

Costruire la fiducia con gli agenti autonomi

Obiettivi di apprendimento

Al completamento di questa unità, sarai in grado di:

  • Spiegare perché è importante implementare precauzioni di sicurezza con gli agenti autonomi.
  • Indicare le sette salvaguardie che assicurano l'affidabilità e la sicurezza degli agenti autonomi.

Rendere la sicurezza la priorità numero 1

L'implementazione di agenti autonomi nei flussi di lavoro comporta notevoli vantaggi, ma è fondamentale assicurare che funzionino in modo sicuro e che conservino la fiducia dei clienti. Esaminiamo un esempio comune.

Al giorno d'oggi, la richiesta di servizi sanitari e di assistenza ai pazienti è in continuo aumento. Fornire assistenza nel momento di maggior bisogno incide in modo significativo sugli esiti terapeutici e sulla soddisfazione dei pazienti. Gli agenti autonomi possono essere d'aiuto, ma devono essere sicuri e affidabili nel gestire i dati dei pazienti e nel fornire consigli di carattere medico.

Ad esempio, un agente autonomo che aiuta i pazienti a fissare appuntamenti o a monitorare le terapie prescritte deve mantenere la riservatezza delle loro informazioni sanitarie personali e rispettare le normative sulla privacy, ad esempio l'HIPAA (Health Insurance Portability and Accountability Act). Se consiglia a un paziente di programmare una visita medica in base ai suoi sintomi, l'agente deve effettuare un controllo incrociato delle linee guida sanitarie più aggiornate, per assicurarsi che la valutazione della gravità e dell'urgenza della patologia sia accurata.

Inoltre, l'agente deve comunicare in modo chiaro i propri limiti, per far sì che i pazienti comprendano che non sostituisce una visita medica. La fiducia e la sicurezza sono fondamentali in questo contesto, per assicurare che l'agente fornisca un'assistenza accurata, sicura e affidabile durante la gestione di necessità sanitarie.

Salvaguardie per agenti autonomi sicuri e affidabili

A prescindere dal settore in cui si lavora, è importante predisporre misure di sicurezza quando si utilizzano agenti autonomi per la propria attività. Ecco alcune salvaguardie chiave da prendere in considerazione quando si creano e si integrano agenti autonomi.

Definizione di limiti ben precisi

Definisci limiti ben precisi rispetto a cosa gli agenti autonomi possono e non possono fare. Ad esempio, puoi limitare la possibilità che eseguano transazioni finanziarie al di sopra di un dato importo o che accedano a dati personali senza autorizzazione esplicita. La chiarezza dei limiti aiuta a prevenire gli abusi e ad assicurare che gli agenti restino entro un perimetro etico e sicuro.

Implementazione di solide misure di sicurezza

Gli agenti autonomi gestiscono un'elevata quantità di dati dei clienti. Quindi, la sicurezza è di primaria importanza. Utilizza crittografia, sistemi di archiviazione sicura dei dati, controllo degli accessi e verifiche periodiche della sicurezza per proteggere le informazioni dei clienti. Assicurati che gli agenti siano conformi alle norme sulla protezione dei dati, come il GDPR o il CCPA, per conservare la fiducia dei clienti ed evitare problemi legali.

Monitoraggio e verifiche

Esegui costantemente il monitoraggio delle prestazioni degli agenti autonomi e sottoponi a verifica le loro azioni. In questo modo sarai in grado di intercettare tempestivamente errori o comportamenti inappropriati e apportare le necessarie modifiche. Il monitoraggio ti consente inoltre di raccogliere il feedback degli utenti e migliorare costantemente le prestazioni degli agenti.

Integrazione di supervisione umana

Anche se gli agenti autonomi sono in grado di gestire molte attività in modo indipendente, nel caso di interazioni più complesse o delicate è importante che siano supervisionati da esseri umani. Crea linee guida chiare per stabilire quando e come gli agenti umani devono intervenire per prestare assistenza, in modo da fornire una rete di protezione e assicurare che i clienti ricevano l'assistenza migliore possibile.

Garanzia di trasparenza

Sii trasparente con i tuoi clienti riguardo al modo in cui la tua organizzazione utilizza gli agenti autonomi. Informali quando stanno interagendo con un agente autonomo e fornisci loro l'opzione di parlare con un agente umano, se necessario. La trasparenza crea fiducia, aiuta i clienti a sentirsi maggiormente a loro agio nelle interazioni con l'IA e assicura il rispetto dei regolamenti sulla divulgazione dei bot.

Esecuzione di test approfonditi

Prima di distribuire agenti autonomi, esegui test approfonditi per individuare e risolvere potenziali problemi. Usa diversi scenari e casi limite per assicurare che gli agenti siano in grado di gestire agevolmente situazioni impreviste. Il testing consente di individuare bug e assicurare che gli agenti funzionino nel modo previsto.

Addestramento e miglioramento continui

Gli agenti autonomi devono essere sottoposti ad addestramento e miglioramento continui. Tuttavia, il processo di apprendimento deve essere controllato e monitorato per fare in modo che gli agenti non sviluppino comportamenti dannosi. Per guidare lo sviluppo degli agenti, utilizza l'apprendimento per rinforzo con feedback positivo e negativo chiaro.

Risorse

Condividi il tuo feedback su Trailhead dalla Guida di Salesforce.

Conoscere la tua esperienza su Trailhead è importante per noi. Ora puoi accedere al modulo per l'invio di feedback in qualsiasi momento dal sito della Guida di Salesforce.

Scopri di più Continua a condividere il tuo feedback